Un discorso a parte meritano i Cherubini citati nel libro dell’Esodo, perché la loro collocazione e la loro funzione assumono contorni diversi rispetto a quelli che abbiamo visto nel capitolo precedente; ci troviamo di fronte a elementi specifici che devono essere analizzati separatamente.
Entrano infatti in gioco tre strutture che sono strettamente collegate tra di loro sia dal punto di vista spaziale che funzionale; da ciò che si rileva dalla lettura del testo, il secondo aspetto dipende dal primo perché la funzionalità dell’insieme pare determinata dal corretto posizionamento di:
1. Arca dell’Alleanza: [berìt-ha-aròn]
2. Propiziatorio: [kapporèt]
3. Cherubini: [kerubìm]
I commenti sono chiusi.